Il Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni quest’anno ospiterà il secondo Convegno/raduno interregionale del Club Alpino Italiano. L’evento in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre è stato organizzato dal Club Alpino di Salerno in collaborazione con la neocostituita sottosezione CAI di Montano Antilia e l’associazione naturalistica “Amici del monte Antilia”. L’importante manifestazione che l’anno scorso nella sua prima edizione si è svolta ad Amatrice vedrà coinvolte ben sei regioni: Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise ed Umbria. L’incontro vuole riprendere la tematica dei sentieri, pertanto si ripropone: “Gli appennini tra tutela dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo dell’economia locale, CAI e Istituzioni”. Il Convegno che si svolgerà nella magnifica cornice del Castel Capano di Pollica vedrà presenti il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, il Presidente GR Campania Raffaele Luise, il Presidente Legambiente Campania Michele Buonomo oltre ai numerosi escursionisti provenienti dalle varie regioni. In seguito al sisma del 24 agosto che ha colpito Amatrice e dintorni, si darà nel corso del convegno un’attenzione particolare al tema della prevenzione delle catastrofi nelle aree montane a elevato rischio sismico ed idrogeologico con l’intervento dell Dott. Italo Giulivo, Direttore Generale della Protezione Civile della Regione Campania. Domenica 2 ottobre, l’intera carovana si sposterà a Montano Antilia dove io tanti escursionisti saranno accolti dai soci della Sottosezione CAI di Montano Antilia, unica nel territorio del Parco del Cilento e dall’Associazione Amici del Monte Antilia. Dopo un breve trekking urbano per i vicoletti del centro storico, scenario dei moti rivoluzionari cilentani del 1828 e la visita della caratteristica Cappella della Scala Santa, gli escursionisti guidati dai vari accompagnatori di escursionismo della Campania avranno la possibilità di testare ben due percorsi escursionistici di differente difficoltà con arrivo per entrambi sulla vetta del Monte Gelbison (1705 m. slm). Durante l’escursione sarà organizzata una degustazione di prodotti tipici locali (salumi, formaggi, olio extravergine di oliva, miele, confetture, vino locale) dando così la possibilità alle varie aziende agricole locali di promuovere in modo diretto i loro prodotti.
Sarà predisposto un servizio navetta dalla Stazione FS di Vallo Scalo. x info e prenotazioni Sottosezione CAI Montano Antilia 327/2588839.
RAGGRUPPAMENTI REGIONALI CAI
Abruzzo – Campania – Lazio – Marche – Molise – Umbria
PROGRAMMA
Venerdì 30 settembre 2016
Arrivo dei partecipanti. Cena e pernottamento ad Acciaroli c/o l’Hotel Il Faro
Sabato 1 ottobre 2016
– Ore: 08.00 Prima colazione c/o l’Hotel Il Faro di Acciaroli
– Ore: 09.00 Arrivo a Pioppi. Raduno di tutti i partecipanti c/o il Castello Vinciprova per inizio escursione al “Pozzo dell’Uva Nera”
– Ore: 12.00 visita del Museo del Mare e della Dieta Mediterranea presso il Castello Vinciprova
– Possibilità di fare il bagno
– Ore: 13.00 Pranzo / Buffet della Dieta Mediterranea c/o il Bar Giardino Myosotis. Degustazioni e shopping dei prodotti tipici locali
– Rientro in hotel
– Ore: 15.30 Partenza per Pollica e inizio del Convegno presso il Castello Capano
– Ore: 20.30/21.00 Cena tipica in hotel e pernottamento
———————————————————————————————————————–
Il buffet / pranzo a Pioppi ha un costo a persona di 10,00 e comprende:
Acquasale
Cavatielli al pomodori fresco con basilico
Verdura alla griglia di stagione
Frutta di stagione
Acqua – Vino – Caffè
Domenica 2 ottobre 2016
Partenza da Acciaroli h 8.15
– Escursione al monte Gelbison (1705 m)
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi di difficoltà differenti:
PERCORSO A: Montano Antilia – Cappella Scala Santa (767 m), Piano la Menta (1194 m) – Piano Ceraso (1254 m) – Passo della Beta (1332 m) – Monte Gelbison (1705 m) DISLIVELLO: 1150 m DURATA: 5 ore DIFFICOLTÀ: E
PERCORSO B: Piano Ceraso (1254 m) – Passo della Beta (1332 m) – Monte Gelbison (1705 m) DISLIVELLO: 650 m DURATA: 3 ore DIFFICOLTÀ: E
Per tutte le escursioni sono necessari gli scarponi. Interregionale Club Alpino Italiano Centro Sud, Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Umbria
ESCURSIONE
Pioppi sabato 1 ottobre 2016 “Pozzo dell’Uva Nera”
Ore 9.00 Arrivo a Pioppi. Raduno di tutti i partecipanti c/o il Castello Vinciprova inizio dell’escursione. Dislivello 120 m – Durata h 2,30 – Difficoltà: T – km 8,500
Direttori: Fausto Maiuri – Anna Maria Martorano
Descrizione: Dal Castello Vinciprova si percorre il lungomare fino al Porto del fico dove inizia il sentiero n. 712/a che si inoltra in una valletta, il percorso è prima su asfalto e poi dopo un vecchio mulino diventa sentiero, in più punti è necessario attraversare il rio Mortella (è presente poca acqua). In fondo alla valle c’è una cascata con una vasca. Dopo un breve riposo si ridiscende per la stessa strada.