Sagra del pesce azzurro

Organizzata dalla Pro Loco Pioppi, la sagra si svolge sul lungomare del borgo marinaro: pesce fresco locale, annaffiato dal buon vino e da altri prodotti tipici del territorio cilentano. L’evento vanta alcuni primati indiscussi: è stata la prima sagra mai tenutasi nel Cilento e dal 1969 non ha conosciuto interruzioni.

sagra

Merito della bontà della dieta, povera di grassi animali e di proteine, della qualità della vita, lenta e dignitosa, dell’indiscutibile radicamento della popolazione locale, tutto quanto è Cilento sembra garantire una indiscussa longevità a chi lo attraversa. E fu proprio a conclusione di un importante congresso internazionale di cardiologia, tenutosi presso il castello Vinciprova di Pioppi e che mise in risalto i benefici derivanti dal consumo del pesce azzurro, che si pensò di valorizzare il prodotto e la tradizione dei pescatori. Così la sagra si svolge in riva al mare, rievocando il rituale mattutino del rientro dalla pesca, le reti di cotone adagiate ad asciugare e la colazione con il pesce fresco: alici crude marinate con olio e pane biscottato direttamente in spiaggia.

Il menu della sagra prevede la tradizionale frittura di alici e calamari o totani, alici alla menta, pasta alle alici, risotto alla pescatora, cannolo cilentano, il tutto annaffiato da ottimo olio extravergine di oliva del Cilento. Alici, pasta, olio: tre eccellenze del territorio cilentano a Pioppi, cuore della Dieta Mediterranea.

Periodo: inizio settembre