Vissuto per circa 40 anni a Pioppi, per studiare lo stile di vita della popolazione locale, Ancel Benjamin Keys, scomparso nel 2004 all’età di 100 anni, è stato un biologo e fisiologo statunitense, noto soprattutto per i suoi studi sull’epidemiologia delle malattie cardiovascolari e sui benefici apportati dall’adozione della cosiddetta “Dieta Mediterranea”, cui ha dato un valido fondamento scientifico.
Dalla lunga esperienza di Pioppi e del Cilento Keys rilevò che la popolazione era meno soggetta di altre (il suo studio si baso sulla comparazione di sette Paesi nel mondo) all’insorgere di patologie cardiovascolari.
Pioppi divenne così l’ombelico del mondo di questa materia, ospitando per lunghi anni oltre a Keys, alti insigni studiosi come Jeremiah Stamler, Flaminio Fidanza e Martti Karvonen.
Oggi il Comune lo ricorda con un Museo, ospitato a Pioppi presso il Palazzo Vinciprova, dedicato alla Dieta Mediterranea e alla straordinaria figura dello scienziato statunitense.