Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2000 da Regioni ed Enti locali. Persegue finalità di solidarietà sociale e svolge attività varie nel settore della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. In Italia particolare riguardo è riservato alle aree urbane, in cui si cerca di avviare dei processi di miglioramento dell’equilibrio tra impatto antropico e ambiente circostante, per rendere sostenibile lo sviluppo integrando aspetti economici, sociali ed ambientali, secondo gli indirizzi delle Carte di Aalborg, Goteborg e Ferrara.
Il Piano d’Azione dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 21, nasce durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992. Esso sintetizza le azioni specifiche e le strategie da realizzare su scala globale, nazionale e locale da parte dei paesi firmatari in ogni area in cui l’attività umana danneggia l’ecosistema. In particolare indica la necessità di ogni Autorità locale di elaborare una Agenda 21 Locale per la comunità e per favorire uno sviluppo equo e durevole.
Nel 2001, circa 6420 processi Agenda 21 Locale erano attivati nel mondo.
In questo contesto il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane interviene come attore chiave per sensibilizzare gli stakeholders attraverso azioni d’informazione, di sostegno, di lobbying.
Le attività dell’Associazione
• Promuovere i principi e la pratica dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 21 Locale.
Favorire e potenziare lo scambio di informazione sui i temi relativi all’Agenda 21 Locale tra gli enti e operatori coinvolti.
• Monitorare, raccogliere, diffondere e valorizzare studi, ricerche, buone pratiche e in generale esperienze positive di sviluppo sostenibile e Agenda 21 Locale.
• Monitorare, raccogliere, diffondere e valorizzare studi, ricerche, buone pratiche e in generale esperienze positive di sviluppo sostenibile e Agenda 21 Locale.
• Promuovere e facilitare la costituzione di gemellaggi tra Enti che stanno svolgendo processi di Agenda 21 Locale.
• Promuovere e facilitare la candidatura dell’Associazione e dei Soci a progetti e iniziative internazionali e nazionali.
• Collaborare attivamente con l’Unione Europea, il Governo italiano e le altre reti internazionali, nonché con le associazioni di regioni ed enti locali, per la promozione reciproca e per concertare, organizzare e realizzare iniziative congiunte.
• Implementare attività di sensibilizzazione.
• Partecipare a convegni nazionali ed internazionali (Conferenze mondiali).
• Partecipare a corsi di formazione (Master).
• Riunire Gruppi di lavoro tematici sui processi Agenda 21 Locale.
• Supportare progetti di sostenibilità locale (patrocinio, finanziamento).
• Creare una rete di partner.
Attività d’informazione
• Tradurre e diffondere i documenti internazionali sullo Sviluppo Sostenibile.
• Diffondere un calendario degli eventi nazionali ed internazionali.
• Organizzare convegni e seminari.
• Diffondere bandi nazionali ed internazionali per Buone Pratiche di sostenibilità.
Per ulteriori info Coordinamento Agende 21 Locali Italiane