Si invitano a presentare la propria candidatura per selezionare in base al merito singoli Enti o Organizzazioni, pubbliche o private, o di altri Operatori economici o Cittadini per la definizione di un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dei Borghi di Pioppi, San Mauro Cilento e Serramezzana.

La sua finalità è quella di individuare, sulla base delle candidature pervenute, quelle che appaiono maggiormente coerenti con gli obiettivi del progetto:

  1. recuperare il patrimonio storico dei Borghi,
  2. riqualificare gli spazi pubblici aperti (es. eliminando le barriere architettoniche, migliorando l’arredo urbano),
  3. creare servizi culturali anche a fini turistici;
  4. favorire la creazione e promozione di nuovi itinerari (es., itinerari tematici, percorsi storici) e visite guidate;
  5. sostenere le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali dei Borghi, per rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio;
  6. favorire positive ricadute occupazionali sul territorio
  7. favorire la conservazione del loro notevole patrimonio culturale materiale e immateriale, paesaggistico e delle loro tradizioni;
  8. contrastare lo spopolamento e rivitalizzare i Borghi sotto il profilo socio-economico.

 

I principali interventi previsti dal progetto sono i seguenti:

 

  • Realizzazione di info-point o messa rete di quelli esistenti come porte di accesso ai Borghi interessati dalliniziativa;
  • Riqualificazione e rifunzionalizzazione di immobili storici da destinare a Casa della Musica e Residenza Artistica;
  • Riqualificazione di spazi aperti in connessione con gli immobili oggetto di intervento;
  • Realizzazione di una rete di percorsi, da farsi a piedi o in bicicletta, a supporto della fruizione dei Borghi;
  • Potenziamento dell’offerta di servizi culturali, educativi e di intrattenimento (visite guidate, eventi artistici,
  • laboratori didattici, etc.);
  • Potenziamento dell’offerta ristorativa valorizzando la gastronomia locale (orti e giardini gastronomici);
  • Valorizzazione dell’artigianato locale;
  • Valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio;
  • Potenziamento dei servizi sociali (orti sociali);
  • Realizzazione di una piattaforma digitale a sostegno della fruizione del patrimonio, materiale ed immateriale, dei Borghi;
  • Realizzazione di un Piano di Comunicazione a supporto del Progetto e delle singole attività previste.

 

Tutti gli interventi si sviluppano in un modello di economia circolare e prevedono misure di efficientamento e/o riduzione dei consumi energetici e la rimozione delle barriere che limitano l’accesso alle persone con disabilità fisiche, culturali e cognitive.

In linea con la previsione dell’Avviso MiC, la selezione delle candidature avverrà distinguendo i soggetti disponibili a collaborazioni in termini di:

  • ca-progettazione del Progetto,
  • forme collaborative di gestione dei servizi e della attività previste dal Progetto,
  • disponibilità al cofinanziamento del Progetto (o di singoli servizi e attività),

esecuzione di altri interventi sinergici e integrati con il Progetto.

 

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Allegato 1 – Modulo Manifestazione di interesse

Share →